lunedì 30 aprile 2012

TOUR DELL'ANDALUSIA

Eccoci qua, sfatte le valigie, fatte 3 lavatrici, iniziata la ristrutturazione del garage e sistemate le foto, a raccontarvi dell’Andalusia.
Che, per chi non lo sapesse (prima di questa vacanza il concetto per me era abbastanza vago!), è la parte bassa della Spagna, calda, carnale, esagerata. È la terra dominata a lungo dagli arabi e ripresa con le unghie e con i denti dai re cattolici, la terra dei monti brulli e dei giardini freschi di alberi e fontane, di montagne innevate a picco sul mare, delle processioni lugubri degli incappucciati, del calore del flamenco, del sudore del torero.

La cosa che colpisce di più, arrivando qui, sono appunto i contrasti di ambienti e significati, le mescolanze di generi. E MALAGA mescola forse più di tutte le città andaluse.
C’è il lungomare, verde e modernissimo, e parchi fitti e silenziosi incastonati tra il traffico, c’è gente che corre e passeggia e ti fa sembrare facile e bello vivere in un posto così.
Ci sono stati i Romani, che hanno lasciato un teatro; gli Arabi, che hanno costruito Alcazaba e moschee, e re cattolici che hanno trasformato le moschee in cattedrali. Qui è nato Picasso. Qui è passato, più che altrove, inaspettato e sorprendente almeno per me, il liberty, lasciando inferriate curve ed eleganti, larghe vetrate, tetti in ghisa lavorata sui chioschi e sui palazzi. Sempre qui, ma meno che altrove, c’è la ceramica, che spunta sfacciata e quasi indifferente della propria bellezza negli angoli delle strade, nei gradini delle scalinate, nelle mattonelle dei cortili.
Forse perché era la prima tappa, forse perché era una giornata piena di sole, ma a noi Malaga è piaciuta tantissimo.

* PICCOLO PRONTUARIO PER CAMPEGGIATORI INERBA. Dentro le città spagnole trovare campeggi per il camper è un’impresa titanica: la maggioranza sono sotterranei e se provi a entrarci ti porti via il tettino e buona parte del mobilio interno; per cui devi spendere intere mezz’ore a cercare un bordo-strada solitamente lontanissimo dal centro, in aree di dubbia sicurezza ma di sufficiente larghezza per parcheggiare il mezzo. Senza contare che nel frattempo ti si scongela il frigo e va a male la minestra per il pupo.
Per cui alla fine, almeno per noi, la soluzione migliore è stata lasciare il camper ai campeggi (che sono belli, super attrezzati e ben collegati) e raggiungere le città in autobus.


Seconda tappa: GRANADA. La città non c’è piaciuta un granché (e sai che l’abbiamo vista tutta, dato che invece di scendere alla fermata prevista siamo arrivati al capolinea del bus e ritorno… per la serie “Turista fai-da-te? No Alpitour? Aiaiaiaiaiiiiiii”) ma l’Alhambra, l’antica città dei sultani arabi prima e dei re cattolici poi è uno spettacolo, un tripudio di merletti in pietra, perfetto alternarsi di stanze chiuse e cortili aperti, luci e ombre, vuoti e pieni. Sembra quasi di galleggiare in un mondo fantastico bianco e nero, azzurro di cielo e verde di giardini e fontane. Per Valerio, la cosa più bella. Per me quasi.
C’è da andarci presto la mattina per (sperare di) prendere i biglietti per il pomeriggio, ma lo spettacolo ripaga l’attesa. Nel frattempo si può girare nel parco circostante, nelle parti dell’antica Medina non a pagamento o nel centro storico giù in basso, dove si possono fare foto alle mura massicce, ballare davanti a qualche suonatore freak (Tommaso lo ha fatto sempre!) o capire, finalmente, che “artesania” non è un marchio ma indica una bottega artigianale!

** COME TRASCINARE CON SUCCESSO UN BAMBINO DI UN ANNO E MEZZO IN UNA VACANZA “CULTURALE”. La ricerca ossessiva di fontane, canali d’irrigazione, fiumi e acqua in generale è stato il filo conduttore di tutta la vacanza, insieme a una serie di attività improvvisate sul momento quali abbracciare le colonne, bussare ai portoni, riconoscere figure di animali in dipinti, statue e lapidi… Tendenzialmente (con la sola eccezione di due libri e dei colori a cera) portare giochi e bolle di sapone si è rivelato perfettamente inutile… a ulteriore riprova del fatto che i bambini, almeno a quest’età, hanno bisogno quasi solo di inventiva, santa pazienza e nessuno scrupolo a ricorrere a dosi massicce di gelato…


Dopo di che siamo andati a CORDOBA.
Diciamo che qui non sono partita bene. Perché mi aspettavo tanto dalla moschea-cattedrale e invece sono rimasta delusa. Per farvi capire perché citerò un libro che ho letto poco prima di andare in vacanza e che parlava appunto della cattedrale: “Con eclettica prontezza i costruttori islamici presero dai bizantini l’idea dei mosaici, dagli egizi la sala a colonne, dai visigoti l’arco a ferro di cavallo, dall’acquedotto romano di Segovia gli archi sovrapposti e costruirono la moschea come un gigantesco palmeto di pietra; ritmici allineamenti e fughe a perdita d’occhio, cadenzati giochi di profondità, mutevoli e sempre esatte prospettive geometriche, congeniali a un popolo che inventò l’algebra. Gli Arabi portarono colonne da tutto il Mediterraneo, come faranno più tardi i veneziani per il loro San Marco; di qualsiasi stile ed epoca, da Pompei, dalle chiese cristiane, dai palazzi ellenistici; e se una colonna risultava troppo lunga per il loro bosco pietrificato, facevano un buco nel pavimento; se troppo corta l’allungavano sovrapponendo un capitello più alto o applicando alla base uno zoccolo, come quando s’infila un pezzo di carta sotto la gamba di un tavolo che zoppica. (…)
Nel 1236 i cristiani, guidati da Ferdinando il Santo, conquistarono la città. Era tale la fama della sua moschea, che ancor prima della liberazione i pontefici avevano autorizzato il suo uso per il culto cristiano. (…) La moschea per quasi tre secoli fu sostanzialmente rispettata. Finché si arrivò al fatale 1523, quando l’autorità ecclesiastica deliberò di abbattere una settantina di colonne, per inserirvi una chiesa di 53 metri per 15. Uno stupro assurdo. Una pugnalata architettonica nel cuore della moschea. Se ne accorse troppo tardi lo stesso imperatore, Carlo V, il quale passando tre anni dopo per Cordova e vedendo il frutto della devastazione a cui aveva dato il suo augusto consenso, confidò ai canonici: «Se avessi saputo quello che avevate intenzione di fare, non l’avreste certo fatto, perché quello che voi fate là, lo si può trovare dappertutto, e ciò che avevate prima non esiste in alcuna parte del mondo».”
Pensandola esattamente così, capirete che l’inizio non sia stato dei migliori. 

Ma poi la città ci si è aperta davanti, coi suoi quartieri pittoreschi, il ponte romano, le piazzette intimamente racchiuse dagli aranci e i bellissimi giardini dell’Alcàzar de los reyes cristianos. Con la scoperta poi dei quadri di Julio Romero de Torres (coi contorni neri del liberty e le atmosfere dense e calde dell’impressionismo spagnolo), la giornata si è risollevata. Se poi consideriamo che ho trovato un negozio di ceramica fa-vo-lo-so (che Valerio aveva opportunamente tentato di nascondere al primo passaggio) capirete come, la sera, io sia andata a dormire piuttosto soddisfatta.


E finalmente SIVIGLIA.
Finalmente perché qui c’è la Plaza de España, per me la cosa più bella di tutte. Uno di quei posti dove vorrei stare pomeriggi interi a disegnare, passeggiare, studiarmi la storia delle province spagnole nei bellissimi pannelli in ceramica che la circondano, guardarmi intorno seduta su uno dei magnifici ponti, coi gradini caldi di cotto e le balaustre modellate in morbida ed elegante ceramica. Un posto pieno di calore e di poesia, perfettamente progettato in ogni dettaglio da un architetto geniale (Annibale Gonzàlez n.d.r.) per l’Esposizione Iberoamericana del 1929. Credo che abbiate capito che la ceramica è uno dei miei punti deboli. E capirete quindi che quando vedo intere balaustre e addirittura i lampioni, in ceramica tornita e decorata bianca e blu, vado letteralmente fuori di testa. Del tipo “salvatevi voi, non pensate a me…
Ovviamente a Siviglia non c’è solo quella. La Cattedrale gotica è bellissima, con la pietra a nudo e senza stuccose applicazioni in gesso e oro, proprio come piace a me. Cito di nuovo il mio libro pre-vacanza: “Per descrivere ammodo questo sterminato edificio bisognerebbe avere sottomano una raccolta di tutti gli aggettivi più sperticati e di tutte le più strampalate similitudini che uscirono dalla penna degli iperboleggiatori di tutti i paesi, ogni volta che ebbero a dipingere qualcosa di prodigiosamente alto, di mostruosamente largo, di spaventosamente profondo, d’incredibilmente grandioso… Parlare della cattedrale di Siviglia stanca, come suonare un grosso strumento a fiato, o sostenere una conversazione da una sponda all’altra d’un torrente rumoroso”. Premetto questo, prima di dire che le cattedrali spagnole ci hanno lasciato un po’ perplessi: lo spazio della navata centrale, che normalmente è aperto e lascia scorrere lo sguardo di chi entra fino all’altare e ancora più su, attraverso le vetrate direttamente al Padrenostro, qui è interrotto da muri, da una specie di stanza interna dove sono collocati altare e coro.  E addio tutto l’effetto di altezza vertiginosa, di tensione spirituale verso il cielo tipico del gotico. Comunque, ripeto, è bellissima. E da sopra alla torre della Giralda, l’antico minareto della precedente moschea, si vede tutta la città, opulenta e maestosa, pigramente distesa lungo le rive del Guadalquivir.
E poi qui c’è la Torre de Oro, giardini freschi e labirintici, un bellissimo mercatino dell’artigianato (dove… ehm… ho comprato un’altra ceramica) e gli Alcazar Reali: anche questi bellissimi palazzi con un piano terra arabo al 100% con cortili, merletti di pietra, finestre e tagli di luce che interrompono il buio delle stanze, e un primo piano puramente rinascimentale. I giardini sono stupendi e la visita è d’obbligo… anche se, dopo aver visto l’Alhambra, questi hanno retto male il confronto.

*** COME FAR DORMIRE UN BAMBINO DI UN ANNO E MEZZO IN UNA VACANZA “CULTURALE”. Premetto che Tommaso cammina benissimo da solo e gli piace farlo: gli piace andare dove e come vuole, dare la mano a perfetti sconosciuti, tirare baci e fare conoscenza con giapponesi insolitamente disponibili. Per questo il passeggino, che è sempre stato usato pochissimo e giace inutilizzato in garage da quasi un anno, non abbiamo nemmeno pensato di portarlo. Pensavamo di fargli fare il riposino pomeridiano in camper, ma questo sottraeva troppo tempo ai nostri giri turistici e allora l’unica, inevitabile e perfetta soluzione è stata il mei-tai. Non lo usavamo da mesi, perché dodici chili di pupo non sono pochi e perchè, come già detto, a lui piace camminare da solo. Ma qui è stato perfetto: pesava poco nello zaino quando non si usava e, dopo pranzo, un Tommaso stanchissimo e assonnato ci saltava dentro con una gioia tutta infantile, strusciando la faccia contro il mio petto e sussurrando “Mamma, ninna-ooo”. E devo dire che, a coccolarcelo così stretto e dolce, dodici chili non ci sono sembrati poi tanti!


L’ultima tappa sono state le città di Jerez della Frontera e Ronda.
E qui è stata veramente la sagra del turismo fai-da-tè. Innanzitutto perché avevamo un navigatore anteguerra con mappe anteguerra e fare tutti quei chilometri fidandosi della malfatta, confusa e fuorviante segnaletica spagnola è stata un’impresa epica.
E poi perché siamo andati a JEREZ senza sapere cosa vedere, solo ricordando di averlo sentito nominare in una guida che non avevamo portato… e le uniche attrazioni turistiche del posto si sono rivelate inaccessibili (come le Scuderie reali, chiuse perché domenica) o per noi poco godibili (come le famosissime cantine, dato che io non bevo vino – non più! :-P – e Valerio, che comunque non è un gran bevitore neanche lui, doveva guidare). Comunque ci siamo consolati, ognuno a modo suo: Tommaso ha rincorso bolle di sapone giganti e imparato a camminare pericolosamente in bilico sul bordo delle fontane, mentre noi ci siamo gustati le tapas più buone di tutta la vacanza, presentate da dio in un ristorante fichissimo che sfoggiava inaspettatamente prezzi dignitosi.

Da Jerez poi a RONDA, che è bella, arroccata su una rupe e unita alla città nuova da tre ponti ad altezze diverse, il che rende l’idea dell’abilità tecnica di chi li ha costruiti: il più alto, al livello delle due città, costruito dai Romani, quello di mezzo dagli Arabi e l’ultimo, più in basso e più corto, nei “secoli bui” del medioevo. Anche qui c’è l’antico minareto e la cattedrale cattolica, piazzette ombreggiate e la più antica arena spagnola. Qui il paesaggio cambia ancora: non più colline brulle disseminate di olivi ordinati, non più l’immensa pianura intorno a Siviglia, ma montagne aspre, rigogliosamente verdi, fredde. Unico, enorme difetto: la città vecchia, piccola e incantevole, così facile da chiudere al traffico semplicemente chiudendo i ponti d’accesso, era invece pericolosamente invasa dalle automobili.

Qui finisce il nostro primo viaggio spagnolo. In realtà c’è stata un’ultimissima tappa, al mare, ma non ho foto da mostrare né particolari aneddoti da raccontare, se non che sopravvalutare il clima della Spagna, pensandola tutta sole-calore-olè e vado-al-mare-pure-d’aprile, è un grosso, grossissimo errore.
So che il post è lunghissimo e spero non sia stato troppo noioso, ma avevo troppe parole da raccontare, troppe immagini in testa e troppo entusiasmo per quella che è stata, pure tra solenni litigate, stanchezza e momenti di sconforto da automobilisti sperduti, una vacanza bellissima. E, lo dico a tutti i genitori di bambini piccoli, magari spaventati come ero io di trascinarsi dietro pupo e pannolini, biberon e minestrine (perché a noi, la sera, la minestrina non ce la leva nessuno), preoccupati per lo sconvolgimento della routine quotidiana e il viaggio in aereo… se po’ fa!!


p.s. Il libro che ho citato quando ho parlo di Cordoba e Siviglia è Grandi peccatori, grandi cattedrali di Cesare Marchi, di cui consiglio la lettura a chiunque s’interessa di arte, storia e vuole farlo divertendosi.

18 commenti:

  1. bellissimo reportage! ti assicuro che l'entusiasmo si percepisce tutto!!!

    RispondiElimina
  2. ahhhhhhhhhh! ho visto solo ora le ceramiche! da perderci la testa... ti capisco!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. visto che ceramiche?!?! io le adoro... e lo sogno in Italia, un uso così disinvolto e diffuso, nelle case, nei cortili, nelle piazze... è una malattia, lo so, sono in cura per porre rimedio... :-)

      Elimina
  3. Questo resoconto così dettagliato,allegro e vivo lascia senza fiato ma con tanta voglia di provare e correre in andalusia.
    grazie! ^____^
    Niki

    RispondiElimina
  4. Francesca io mi riferivo alle ceramiche Enuso, le ho trovate bellissime.

    Vengo da un posto (Salerno e Costiera Amalfitana) dove la ceramica è ovunque, non proprio come in Spagna (e sì che sarebbe bello averne piazze decorate interamente), però è un materiale usato tantissimo per il decoro nelle case, nelle chiese, per le strade, per cui ci sono cresciuta in mezzo, si può dire. In una parola l'adoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si, avevo capito che ti riferivi alle ceramiche che ho comprato (anche l'altro negozio era bellissimo, ma purtroppo il sito presenta pochissime cose e vecchie... lì c'erano degli oggetti meravigliosi e un Don Chisciotte che mi è rimasto in un angolo della testa...)
      So che anche in italia, soprattutto al sud, ci sono paesi pieni di ceramica (quello in cui l'ho trovata più di tutti è Caltagirone, in Sicilia), ma una cosa come piazza di Spagna, progettata in modo che la ceramica fosse parte integrante del progetto originale, non l'ho mai vista... :-(

      Elimina
  5. L'ANDALUSIA visitata molti anni orsono è secondo me proprio la SPAGNA come te la immagini: nacchere ovunque e quei vestitoni da flamenco a Siviglia nelle vetrine. Bellissima Cordoba. baci

    RispondiElimina
  6. è stato davvero bello seguirti in questo tuo viaggio. Mi piace anche molto l'impaginazione che hai fatto e....davvero, anche con bimbi picolissimi i viaggi si possono fare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :-) grazie... c'ho messo una settimana a fare 'sto post, tra impaginazione e disegni introduttivi alle città... :-)

      Elimina
  7. Wow, che viaggio Ragazzi! E grazie del bellissimo ed accurato racconto, corredato dalle ottime vignette! Siete stati bravissimi e temerari, ma diciamolo pure: Tommaso è stato super! Il mio Alessio col cavolo che avrebbe dormito dentro al mei-tai o sarebbe stato tranquillo con gelato e bolle...
    Beh, aspettiamo che cresca un po', sono sicura che si calmerà e diventerà bravissimo anche lui!
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Clara! Anche io pensavo che non ci avrebbe dormito, nel mei tai, del resto non lo usavamo da un anno, dato che lui ha camminato presto e non ci voleva stare e per noi pesava un po' troppo... ma dato che in Spagna lo facevamo camminare tutto il giorno, quando era il momento del pisolino pomeridiano, ci crollava proprio nel mei tai!!! Lo abbiamo usato solo per quello, altrimenti ha camminato da solo o lo abbiamo portato sulle spalle o (molto poco) in braccio...
      Non so se in vacanza diventano più bravi o se magari abbiamo più pazienza e disponibilità noi (dato che dobbiamo fare solo quello)... comunque è un'esperienza fattibilissima!! :-)

      Elimina
  8. Grazie al tuo racconto ho ripercorso tutte le tappe del nostro viaggio di nozze... Noi avevamo visitato Ronda al posto di Malaga, ma anche noi avevamo viaggiato in Aprile e in qualche modo in 3 anche noi (ero incinta di 6 settimane :-)). Quel profumo di fiori d'arancio mi è rimasto nel cuore! Bellissimo reportage! Grazie mille!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :-) Grazie a te Marzia, della visita e dei complimenti! sono felice di averti fatto un po' rivivere il tuo viaggio!!

      Elimina
  9. Ma che bello! Chiamarlo 'post è assolutamente riduttivo, questo è un reportage, un vero e proprio articolo colmo di tutto: emozioni, consigli, informazioni e cultura.
    Mi hai fatto ricordare un'immagine esilarante di me ed il mio allora neo marito, incastrati col camper in una viuzza di Barcellona, le comari che ritiravano i panni stesi altrimenti noi glieli portavamo via, strusciando il camper sui muri da entrambe le parti...
    E poi Claudia ed il suo primo compleanno, festeggiato in camper in Bretagna. I suoi orari rispettati, tanti giochi, le pappe, le nanne, il viaggiare di notte mentre lei dormiva, tutto perfettamente a sua misura, grazie al mitico camper!
    Grazie Franci, bellissimo!
    Dani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :-) anche noi siamo rimasti impantanati in un parcheggio condominiale con le macchine messe anche in verticale, da quanto erano fitte, mentre, secondo i calcoli, avremmo dovuto raggiungere l'autostrada... la prossima volta mi porto un navigatore ultimissimo modello in collegamento continuo con googlemaps!!!
      certo che ne avete fatti di viaggi in camper eh?!? noi era la prima esperienza ma abbiamo già deciso che lo rifaremo!

      Elimina
  10. Splendido reportage, complimenti! Sono stata in Andalusia parecchi anni fa, il guaio era l'esserci andata in agosto, un caldo che definire infernale era poco!!! Siviglia è stata la città che mi è maggiormente piaciuta: Plaza de Espana è davvero meravigliosa, ma anche la cattedrale quanto a bellezza non scherza.

    RispondiElimina
  11. Accidenti, Fra, che invidia... vorrei tanto anche io!!!! va beh... mi accontenterò dell'Irlanda questa estate e vi farò anche io un reportage :-)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...